Seguici su
Cerca

Descrizione

Il museo nasce dalla passione di collezionare cavatappi antichi da parte di Paolo Annoni, un farmacista nato a Torino e trasferitosi nelle Langhe vent'anni orsono.
Il museo dei cavatappi ha sede in una ex cantina dai soffitti con volte a botte in mattone; presenta 500 esemplari dal '700 ai giorni nostri, di varie epoche, nazioni e tipologie. L'allestimento proposto permette di comprendere quella che è stata la nascita e l'evoluzione nei secoli di questo utensile di uso quotidiano.
Nelle 19 sezioni abbiamo la possibilità di vedere cavatappi decorativi e figurativi, ma anche tascabili, pubblicitari, i sistemi multiuso, quelli a tema animale e a tema erotico, e non mancano quelli in miniatura per profumi e medicinali ed i cavatappi preziosi.


Aperture straordinarie e serali: su prenotazione

Giorno di chiusura: giovedì (aperto anche il giovedì dal 1 settembre al 15 novembre)
Periodo di chiusura: gennaio e febbraio
Accesso ai disabili: SI (gratuito)




IndirizzoIndirizzoP.za Castello, 4 - 12060 Barolo (Cn)

Contatti

Telefono: (+39) 0173/560539
Fax: (+39) 0173/560539
E-mail: info@museodeicavatappi.it
Orari di apertura al pubblico
Lunedi': Martedi': Mercoledi': Giovedi': Venerdi': Sabato: Domenica:
10,00-13,00 / 14,00-18,30
10,00-13,00 / 14,00-18,30
10,00-13,00 / 14,00-18,30
10,00-13,00 / 14,00-18,30
10,00-13,00 / 14,00-18,30
10,00-13,00 / 14,00-18,30
10,00-13,00 / 14,00-18,30


Galleria di immagini

Collegamenti


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri