Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Barolo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Barolo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Barolo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Barolo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Barolo
/
Storia e Cultura
/
Storia e luoghi
/
Museo del vino
Museo del vino
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il WI MU è un viaggio attraverso la cultura e la tradizione del vino. Un percorso ideato da Francois Confino, l'autore di numerosi allestimenti museali in tutto il mondo tra cui il Museo nazionale del cinema alla Mole Antonelliana di Torino.
Si parte dall'ultimo piano. Una discesa fra buio e luce, fra suono e colore, sopra e sotto le zolle di questo suolo miracoloso. Il clima, la terra, i tempi delle stagioni, i colori dell'atunno e i silenzi dell'inverno, la sapienza della mano.
Il vino nella storia e nell'arte, in cucina e nel cinema, nella musica e nella letteratura, nei miti universali e nelle tradizioni locali.
Il WI MU è anche un omaggio alla storia del castello e ai personaggi illustri che lo hanno abitato. Gli ultimi marchesi di Barolo, Carlo Tancredi Falletti e la consorte Juliette Colbert, più nota coma Giulia di Barolo. Il patriota Silvio Pellico, uno dei grandi protagonisti del Risorgimento italiano, che qui fu bibliotecario e di cui è conservata intatta la camera - studio.
E dopo il vino evocato e narrato, ecco il vino da vivere e gustare. Si scende al Tempio dell'Enoturista, negli storici ambienti di tinaggio, dove si scatena la pienezza del piacere sensoriale.
Qui incontriamo il Barolo e altri grandi vini. Qui possiamo degustarli da soli o sotto la guida di esperti. Impariamo a riconoscerne profumi, aromi, personalità. Scopriamo il legame fra il vino e il suo territorio. E di qui possiamo continuare il nostro viaggio di esplorazione virtuale e reale alla scoperta di una terra ricca e generosa.
L'itinerario si conclude nel modo più appagante all'Enoteca Regionale del Barolo, nelle antiche cantine marchionali che tennero a battesimo questo vino leggendario. Lo spettacolo delle grandi etichette e delle annate memorabili. Qui potremo scegliere le nostre bottiglie e portarcele a casa.
Orari
Aperto tutti i giorni dalle ore 10.30 alle 19.00
Ultimo ingresso possibile alle 18.00
Biglietti
Intero: €.8.00
Ridotto: €. 6.00 over 65
Ridotto €. 5.00 (per gruppi min. 12 persone, per studenti possessori della card "Io Studio" della Provincia di Cuneo, possessori + Eventi Card)
Ridotto €. 3,00 (per bambini da 6 a 14 anni)
Scolaresche €.3.00 con obbligo di accompagnamento guidato (€. 30.00)
Ingresso gratuito per disabili e accompagnatori, bambini fino a 5 anni e possessori Carta Musei Torino Piemonte
Foto
Galleria di immagini
immagine
Logo museo del vino
Collegamenti
Museo del vino
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0173/56106
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio