Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Barolo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Barolo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Barolo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Barolo
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Barolo
/
Cantine ed Enoteche
/
Cantine
/
Sylla Sebaste (az. Agrivinicola Sebaste srl)
Sylla Sebaste (az. Agrivinicola Sebaste srl)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Ettari vitati complessivi: 10
Ettari vitati a Nebbiolo da Barolo: 5
Nome dei vigneti : Bussia o Monrobiolo di Bussia (4 ha)
Età dei vigneti: 15-25
Possibilità di visite in azienda: SI
Vendita diretta in azienda: SI
Collocazione dell'azienda:
vicino alla Cappella di S. Pietro delle Viole sulla collina di Vergne.
Descrizione Azienda:
Caratterizzata dalla posizione in alto sulla collina di Vergne, proprio di fronte al Castello della Volta e a fianco della cappella del Quattrocento dedicata a San Pietro delle Viole, la Cantina Sylla Sebaste, creata nel 1985, prende il nome dalla fondatrice, una delle prime donne del vino di Langa, ed è ora condotta, dal (????) dalla famiglia Merlo, nelle persona di Fabrizio Merlo, che si avvale della preziosa collaborazione, per la parte enologica, dello zio Ugo.
La cantina, potendo contare su dieci ettari complessivi, di cui cinque vitati a Nebbiolo da Barolo, ha puntato sulla gamma classica dei vini di Langa, Barolo, ovviamente, ma anche Dolcetto d’Alba (da uve provenienti dal Monrobiolo o Bussia di Barolo), Barbera d’Alba (da uve provenienti dal Bricco Viole), Langhe Nebbiolo, Langhe Freisa (da uve provenienti dalla Bussia di Barolo, un vino e un’uva nella quale l’azienda crede particolarmente) e Langhe rosso (da uve Barbera e Nebbiolo, affinato 9 mesi in carati) Bricco Viole, da uve provenienti dall’omonima località, completati da due bianchi, un Roero Arneis (da uve in Santa Vittoria d'Alba) ed un Langhe Chardonnay fermentato ed affinato in carati di rovere sullo stile borgognone più che Nuovo Mondo. Il tutto per una produzione complessiva che supera di poco le ottantamila bottiglie.
I Nebbioli, provenienti dall’area di Vergne (Bricco Viole) sono la base sia del Langhe Nebbiolo Passo delle Viole, che prende il nome dalla località San Pietro delle Viole in cui si trova la cantina, ed è un “Barolo” più giovane, più fresco e pronto, affinato meno tempo in legno, che dei due Barolo, uno, più profumato e fragrante, da uve poste a 400 metri di altezza nelle località Bricco delle Viole e Fossati, il secondo, il Bussia, da un vigneto a guyot (di età variante dal 1969 al 1990, con 4000 ceppi per ettaro) che Sylla Sebaste è l’unico produttore a rivendicare, il Monrobiolo o Bussia di Barolo, tre ettari di terreno d’origine morenica con argille scure miste a marne bianche e sabbiose, che dà al vino, affinato in grandi botti di rovere (come tutti i Barolo della casa) un carattere peculiare e una lunga tenuta nel tempo.
Nelle annate più importanti dalle uve del Bricco delle Viole e dei Fossati viene prodotto un quantitativo limitato di Barolo riserva, affinato per quattro anni in botti di rovere.
Vini prodotti: Barolo docg, Langhe doc rosso, Dolcetto d'Alba doc, Barbera d'Alba doc, Langhe Freisa doc, Langhe Nebbiolo doc, Roero Arneis doc, Langhe Chardonnay doc.
Barolo prodotti e numero bottiglie: Barolo docg, Barolo docg Bussia.
Prima annata di produzione di Barolo: 1987
Tipo di Barolo prodotto: Traditional
Indirizzo:
Via San Pietro, 4 12060 Barolo (CN)
Contatti
Telefono:
(+39) 0173/56266
Fax:
(+39) 0173/56353
E-mail:
syllasebaste@syllasebaste.com
Collegamenti
Sylla Sebaste
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0173/56106
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio